Scopri il futuro con Fidelity!
I trend di lungo periodo sono grandi mutamenti in grado di modificare il nostro mondo con impatto duraturo. Scopri le possibilità che i cambiamenti demografici,tecnologici e socio-ecologici offrono alla nostra vita. E ai tuoi investimenti. Esplora il nostro tool e scopri le innovazioni che trasformano già oggi il futuro in realtà.
Le parti del corpo si possono stampare.
Davvero?
Davvero.
Le parti del corpo si possono stampare.
Davvero?
Davvero.
Non comporta costi incredibilmente elevati? No, al contrario. Con la stampa 3D si possono creare per meno di cento euro protesi pienamente funzionanti. Questa tecnologia può essere resa disponibile in modo rapido e semplice a livello globale e a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
Un dribbling illumina l’intero stadio.
Davvero?
Davvero.
Un dribbling illumina l’intero stadio.
Davvero?
Davvero.
Non lo fa l’impianto d’illuminazione? Una volta, forse. Ora le moderne tecnologie offrono campi di gioco sempre più innovativi. Già allo stato attuale esistono piastre cinetiche che possono trasformare il movimento in energia o registrare i dati relativi ai flussi di persone per migliorare la progettazione degli spazi e degli edifici.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
Rimediare agli errori ancora prima che si verifichino.
Davvero?
Davvero.
Rimediare agli errori ancora prima che si verifichino.
Davvero?
Davvero.
Esiste un master plan per questo? Ma certo: la nostra immaginazione. Con l’aiuto della tecnologia Virtual Reality è possibile testare prima tutto ciò che poi si traduce in un sensibile miglioramento della realtà, dalle presentazioni di prodotti ai corsi di formazione, fino ad arrivare a complessi processi lavorativi. In questo modo i prodotti possono essere realizzati più velocemente e con maggiore efficienza e flessibilità.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
Una potenza di calcolo superiore al numero di atomi nell’universo.
Davvero?
Davvero.
Una potenza di calcolo superiore al numero di atomi nell’universo.
Davvero?
Davvero.
Davvero tutto si può calcolare? Proprio così. Quando ci si immerge nel mondo delle microparticelle e degli atomi, le possibilità e la potenza di calcolo diventano infinite. La potenza dei moderni computer quantistici permette di analizzare e sfruttare ancora meglio le crescenti quantità di dati di un mondo interconnesso.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
Le auto a guida autonoma risolvono il problema degli ingorghi.
Davvero?
Davvero.
Le auto a guida autonoma risolvono il problema degli ingorghi.
Davvero?
Davvero.
Ma non sono proprio le auto a causare gli ingorghi? No, se sono interconnesse tra loro e autonomamente scelgono sempre il tragitto meno trafficato. La guida autonoma rende il traffico calcolabile, fa risparmiare tempi di percorrenza e rispetta l’ambiente.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
I computer hanno fiuto per le malattie.
Davvero?
Davvero.
I computer hanno fiuto per le malattie.
Davvero?
Davvero.
Ma non hanno il naso... Non gli serve. Alcuni computer dotati di tecnologia speciale analizzano i componenti più sottili del respiro e in questo modo riescono a riconoscere le malattie. Grazie a questo esempio, è chiaramente dimostrato che l’intelligenza artificiale rappresenta un trend del futuro.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
Il carrello della spesa segue il cliente ovunque.
Davvero?
Davvero.
Il carrello della spesa segue il cliente ovunque.
Davvero?
Davvero.
Come fa a sapere dove si trova? Il carrello della spesa autonomo riconosce i volti e segue la persona che lo sta utilizzando. In questo modo fare la spesa è più comodo, soprattutto per le persone anziane o con disabilità motorie. I carrelli della spesa smart, tuttavia, sanno fare anche di più. Elaborano informazioni sul proprio contenuto e semplificano il pagamento, oppure indicano dove si possono trovare i vari prodotti nel supermercato.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento tecnologico. Scoprite di più sul trend secolare della tecnologia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Technology Fund
I cerotti sono intelligenti.
Davvero?
Davvero.
I cerotti sono intelligenti.
Davvero?
Davvero.
Che cosa sanno fare? Ovviamente non sanno contare, però possono migliorare le applicazioni mediche quotidiane. Il cerotto intelligente misura il grado di guarigione della ferita, segnala quando è il caso di cambiare la medicazione e registra video della ferita per poter valutare il processo di guarigione. Si tratta di un processo che facilita enormemente l’attività di assistenza e dà al personale infermieristico più tempo da dedicare ai rapporti interpersonali.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
L'agricoltore ara il suo campo seduto sul divano.
Davvero?
Davvero.
L'agricoltore ara il suo campo seduto sul divano.
Davvero?
Davvero.
Com'è possibile? Grazie a macchinari agricoli autonomi. In un’epoca di rapidissima crescita demografica e di crescente fabbisogno di generi alimentari, anche la produzione agricola deve diventare più efficiente. I modelli a guida autonoma permettono di risparmiare tempo, costi, sementi e fertilizzanti.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
Il coinquilino della nonna... è un robot.
Davvero?
Davvero.
Il coinquilino della nonna... è un robot.
Davvero?
Davvero.
E come si rende utile? L’aiuta nelle attività quotidiane. In una società che invecchia sempre più, infatti, occorre trovare nuovi modi per fornire assistenza. I primi robot sono già operativi come assistenti e accompagnatori del personale infermieristico, che supportano nelle attività di routine. In questo modo viene alleggerito il carico di lavoro degli infermieri.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
L’erba è il climatizzatore 2.0.
Davvero?
Davvero.
L’erba è il climatizzatore 2.0.
Davvero?
Davvero.
Come funziona? Con i green building. In un’epoca di città in rapida crescita e di aumento dell’inquinamento da CO2, si devono trovare alternative energeticamente efficienti ai climatizzatori convenzionali. Facciate e tetti verdi rinfrescano quasi senza costi mediante raffrescamento evaporativo e possono persino mitigare gli effetti catastrofici delle inondazioni.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
Un ponte viene costruito in 100 giorni.
Davvero?
Davvero.
Un ponte viene costruito in 100 giorni.
Davvero?
Davvero.
E i mattoni e il cemento? È storia vecchia. Le città crescono sempre più velocemente e per stare al passo con quest’evoluzione occorrono idee innovative come i sistemi modulari prefabbricati, grazie ai quali è possibile progettare e realizzare in tempi record anche progetti complessi come quelli che riguardano i ponti.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
Il campo di grano si trova al 42° piano.
Davvero?
Davvero.
Il campo di grano si trova al 42° piano.
Davvero?
Davvero.
E come funziona? Con il vertical farming. In questo modo in futuro si potrà fornire cibo a miliardi di persone. Soprattutto in aree densamente popolate, la coltivazione di frutta, cereali e ortaggi in grattacieli-serra permetterà di sfruttare piccole superfici agricole anche in aree molto ridotte. Si tratta di un’idea intelligente per riuscire a far fronte in maniera durevole alla crescente domanda di generi alimentari.
È solo una delle tante opportunità che ci offre il cambiamento demografico. Scoprite di più sul trend secolare della demografia:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Global Demographics Fund
Un deserto può produrre acqua dolce.
Davvero?
Davvero.
Un deserto può produrre acqua dolce.
Davvero?
Davvero.
Ma non è un luogo completamente arido? In effetti sì. La siccità persistente e la diminuzione delle scorte di acqua potabile spingono studiosi e imprese a sviluppare alternative innovative, come l’estrazione di acqua potabile dalla condensa dell’aria notturna del deserto. In questo modo si riesce a sfruttare con efficienza anche la poca acqua disponibile.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund
Con la gomma da masticare si possono fare scarpe da ginnastica.
Davvero?
Davvero.
Con la gomma da masticare si possono fare scarpe da ginnastica.
Davvero?
Davvero.
Come si fa? Attraverso l’upcycling intelligente. Le gomme da masticare usate vengono gettate in appositi contenitori portarifiuti (evitando così di creare sporcizia per le strade), per essere poi trasformate in suole per sneaker molto trendy. In questo modo si rispetta l’ambiente e si dettano tendenze sostenibili nella moda.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund
I rifiuti domestici prendono il volo a 70 km/h.
Davvero?
Davvero.
I rifiuti domestici prendono il volo a 70 km/h.
Davvero?
Davvero.
I camion della nettezza urbana sono davvero così veloci? In effetti no, ma lo è lo smaltimento rifiuti del futuro. Per una maggiore efficienza e rispetto dell’ambiente, i rifiuti domestici vengono aspirati direttamente da casa attraverso un sistema di tubazioni interrato. Questo sistema sostituisce il tradizionale camion della nettezza urbana e aiuta a gestire lo smaltimento dei rifiuti in modo sostenibile.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund
La plastica è il nuovo denim.
Davvero?
Davvero.
La plastica è il nuovo denim.
Davvero?
Davvero.
Ma i jeans non erano di cotone? Un tempo sì, ma in un’epoca di scarsità di risorse e grandi quantità di rifiuti occorre trovare nuove soluzioni, come il riciclo dei rifiuti di plastica in filati. In questo modo già oggi si producono moderne collezioni di jeans.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund
Gli smartphone sono moderni depositi di materie prime.
Davvero?
Davvero.
Gli smartphone sono moderni depositi di materie prime.
Davvero?
Davvero.
E perché? Perché gli smartphone contengono molti metalli preziosi come oro, platino o tungsteno, che si possono riciclare. Ad esempio per mezzo di recycling robot, che sono in grado di individuare anche quantitativi minimi di materia prima. Già oggi, pertanto, molte aziende rispondono al crescente fabbisogno di materie prime nella produzione di smartphone adottando questa nuova tecnica.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Maggiori informazioni su
Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund
La Cina ha una propria luna.
Davvero?
Davvero.
La Cina ha una propria luna.
Davvero?
Davvero.
Ma ce n’è una sola, no? A breve non più: in futuro, uno speciale satellite rifletterà la luce del sole e avrà una capacità radiante otto volte superiore a quella del satellite terrestre. Questa seconda luna splenderà di notte sulle città, facendo così risparmiare energia in modo durevole.
Si tratta solo di una delle tante opportunità che ci offre lo sfruttamento responsabile delle risorse. Scoprite di più sul trend secolare della sostenibilità:
Per investitori professionali
Se siete interessati ai nostri fondi dedicati ai trend di lungo periodo o volete maggiori informazioni, potete rivolgervi alla nostra divisione Vendite:
Telefono: 02/30574720
E-mail: fidelity.italia@fil.com